Pasqua in Sardegna, dal mare alla Barbagia in 4×4 | 19-23 aprile 2025

Sardegna

Viaggi avventura, Viaggi per famiglie, Week End 4x4

A partire da:

€750

*prezzo a persona. Preventivo personalizzato per famiglie e/o servizi extra contattandoci dal modulo dedicato

Durata

370 giorni
Massimo partecipanti
24
Età minima
5+

Cosa vedrai durante la tua avventura

Informazioni sul viaggio

per iscriversi al viaggio clicca qui:
MODULO ISCRIZIONE VIAGGIO

Pasqua in Sardegna, dal mare ala Barbagia in 4x4 | 19-23 aprile 2025 

Non un semplice viaggio, ma un’avventura unica nel cuore della Sardegna, partendo da Olbia e attraversando panorami mozzafiato. In 5 giorni scopriremo montagne che si tuffano nel mare, nuraghi maestosi, i profumi di timo e mirto, e la natura incontaminata del Gennargentu con animali allo stato brado. Incontreremo la genuinità delle persone, visiteremo le spiagge del Sarrabus e vivremo l’ospitalità delle strutture locali.

Un’esperienza che vi lascerà nel cuore la vera essenza della Sardegna, spingendovi a tornare per scoprire nuove emozioni.

La Sardegna è una terra che incanta con la sua natura, la storia millenaria, i sapori autentici e le tradizioni affascinanti, rendendola una meta unica e indimenticabile.

Celebre per le sue spiagge paradisiache e le acque cristalline, l'isola offre anche montagne, valli e paesaggi selvaggi ideali per escursioni e avventure in jeep. Le sue coste sono perfette per attività come snorkeling e windsurf, mentre l'entroterra custodisce una ricca eredità culturale, con siti archeologici come Su Nuraxi e una cucina che conquista ogni palato.
La Sardegna è il connubio perfetto tra relax, avventura e immersione nella cultura locale.

Le iscrizioni chiudono 30 giorni prima della partenza oppure ad esaurimento posti.

Traghetto:
Sarà quotato al momento della prenotazione. Il costo può variare in base alla tipologia di cabina, dimensioni del veicolo e rapidità nella prenotazione dei posti.

Dettaglio dei costi

Quota iscrizione a persona: € 750
Highlights
  • La Sardegna è un luogo che unisce bellezze naturali, storia antica, esperienze culinarie e tradizioni affascinanti, rendendola una destinazione eclettica e indimenticabile.
  • La gastronomia sarda offre prelibatezze come il "porceddu" (maialino arrosto) e il formaggio pecorino, dando un assaggio autentico della cultura locale.
  • Le montagne sardes offrono panorami spettacolari e opportunità per escursioni e attività all'aperto
  • La Sardegna è famosa per le sue spiagge paradisiache con sabbia bianca e acque turchesi

Itinerario del viaggio

Mostra tutto
GIORNO 1 PARTENZA LIVORNO - GOLFO ARANCI - OLBIA

Ritrovo al porto di Livorno intorno alle 22:00, in tempo per la partenza del traghetto. Dopo i controlli, procederemo all'imbarco sul traghetto diretto verso Golfo Aranci o Olbia. La navigazione proseguirà durante la notte, con arrivo previsto nelle prime ore del mattino.

GIORNO 2 OLBIA - TEMPIO

Dopo lo sbarco a Olbia, incontro con la guida e si parte! Dopo pochi chilometri su strada asfaltata, iniziamo un’avvincente sterrata tecnica che ci conduce a Monte Pino, da cui si gode di uno splendido panorama su tutto il nord della Sardegna.

Proseguiamo con un breve trasferimento fino a Calangianus, noto come il paese del sughero, dove visiteremo il museo dedicato ai processi di lavorazione di questo prezioso materiale.

Da lì, ci dirigiamo verso il Monte Limbara, la vetta più alta del nord Sardegna con i suoi 1360 metri. Attraverso foreste, affioramenti di granito, fiumi e lunghi tratti di sterrato, raggiungiamo la vecchia base americana, situata quasi in cima al Limbara.

Gli ultimi chilometri regalano panorami mozzafiato e percorsi divertenti prima di arrivare al nostro hotel. Una volta sistemati nelle camere, ci aspetta la cena, servita alle 20:00!

GIORNO 3TEMPIO – BUDDUSO’ – BONO

Salutiamo gli amici di Tempio e iniziamo la discesa verso Berchidda, il paese del vermentino. Dopo pochi chilometri, entriamo nell'immenso cantiere forestale di Filigosu, dove sterrati, guadi e tagliafuoco ci conducono fino a Tandalò, un antico villaggio di pastori ormai abbandonato.

Proseguiamo verso Pattada per visitare il museo dedicato al celebre coltello sardo, simbolo di eccellenza artigianale.

Il viaggio continua verso la Foresta Burgos, un vasto polmone verde popolato da lecci, castagni, roveri e maestosi tassi millenari. Arriviamo infine a Bono, dove ci aspetta il nostro accogliente hotel.

GIORNO 4BONO - SINIS - ORISTANO

Oggi lasciamo il centro-nord della Sardegna e ci dirigiamo verso la costa ovest. Attraversiamo il Monti Ferru, da cui si gode di un panorama spettacolare che spazia dal mare di Alghero a nord fino alla costa del Sinis a sud.

Proseguiamo verso le piste sabbiose di Is Arenas, veloci e divertenti, per poi arrivare alle imponenti falesie a picco sul mare di Putzu Idu. Dopo una sosta alla spiaggia di Is Arutas, famosa per la sua sabbia bianca simile a chicchi di riso, raggiungiamo San Salvatore, un tempo borgo di pescatori, oggi incantevole località turistica.

Giunti a Oristano, ci sistemiamo in hotel e ci prepariamo per una deliziosa cena a base di pesce.

GIORNO 5ORISTANO – MONTE ARCI - FONNI

La partenza è prevista per le 9:00. Percorriamo una sterrata che ci conduce gradualmente nel cuore della più vasta pianura sarda, il Campidano. Dopo un breve tratto di asfalto, raggiungiamo il paese di Villaurbana.

Da qui iniziamo a salire attraversando il tecnico e avvincente massiccio del Monte Arci, una montagna vulcanica ricca di ossidiana e circondata da immense foreste di lecci. Una spettacolare pista in cresta ci porta fino a Sorgono, dove ci fermiamo per una foto nel centro geografico della Sardegna.

Proseguiamo verso Tonara, famosa per il suo squisito torrone. Saremo accolti in un laboratorio artigianale per assaporare il torrone caldo appena preparato.

Dopo gli ultimi chilometri, arriviamo a Fonni, il paese più alto della Sardegna, dove ci aspetta il nostro agriturismo a 1200 metri di altitudine.

GIORNO 6 FONNI – ORGOSOLO - OLBIA - GOLFO ARANCI

Carichiamo i bagagli e partiamo intorno alle 9:00. Dopo circa un’ora di asfalto, raggiungiamo la cima del Monte Idolo, da cui si gode uno dei panorami più spettacolari della zona.

Proseguiamo verso il Passo Correboi per entrare nel territorio di Orgosolo e addentrarci nel Supramonte, passando per la stazione forestale di Funtana Bona. Ai piedi del Montenovo S. Giovanni ci fermiamo per una sosta fotografica, ammirando la maestosità del Supramonte.

Pranziamo in un antico ovile, dove assaporiamo i piatti più autentici e genuini dell’entroterra sardo. Qui, il nostro amico Tonino ci regalerà racconti unici sulla storia, la flora e la fauna di questo territorio incontaminato.

Con un pizzico di malinconia, riprendiamo il viaggio verso Olbia, passando per Nuoro. L’ora tarda è dovuta alle chiacchiere con Tonino e alla sua irresistibile ricotta con il miele. Attraverso la statale, raggiungiamo il porto, portando nel cuore tutta la bellezza della Sardegna.

GIORNO 7 SBARCO LIVORNO

Navigazione, sbarco a Livorno e rientro a casa in autonomia.

Cosa è incluso

  • Pernottamenti in hotel/agriturismo
  • Cene e colazioni e bevande  in hotel (acqua 1/4 vino compresi)
  • Pranzo tipico dai Pastori
  • Guida esperta sarda
  • Assicurazione medico bagaglio e assistenza sanitaria
  • Assistenza tecnica e logistica in viaggio
  • Gadget di viaggio

Cosa è escluso

  • Traghetto, pati e bevande in traghetto
  • Pranzi
  • Singola extra supplemento (40€ a notte )
  • Singole in cabina in traghetto
  • Digestivi, amari, dessert e tutto ciò non servito a tavola
  • Carburante per veicolo proprio
  • Mance
  • Spese personali
  • Attività extra e tutto ciò che non è specificato nella sezione cosa è incluso

Informazioni importanti

Livello di difficoltà:
Facile
Un viaggio pensato per tutti, anche per chi ha meno esperienza. Per partecipare si richiede 4×4 dotate di riduttore.

Età:
Non ci sono limitazioni di età , per i  bambini consigliamo sopra i 4 anni

Viaggio di gruppo:
Partecipazione garantita per un minimo di 10 e un massimo di 20 persone. Per gruppi più numerosi, il nostro Staff sarà raddoppiato per assicurare un’esperienza impeccabile.

Allergie intolleranze:
Segnalare eventuali allergie e intolleranze.

Cosa portare:
Piatti, tazze, posate, bicchieri, sedie e tavolo per i pranzi.

Responsabilità e rimborsi:
Eventuali costi aggiuntivi derivanti da cause di forza maggiore non sono rimborsabili, così come i servizi non usufruiti per ritardi o cancellazioni dei vettori. L’organizzazione non è responsabile per smarrimenti di bagagli o simili disagi.

Numero minimo di partecipanti e modifiche ai servizi:
I servizi sono garantiti con almeno 10 iscritti. Con meno partecipanti, alcuni servizi potrebbero essere modificati, con comunicazione via email, senza compromettere l’esperienza del viaggio.

Assicurazioni personali:
Il viaggio è coperto dalla polizza NOBIS Medico/Bagaglio Medium. È possibile aggiungere una polizza annullamento viaggio o ampliare le coperture assicurative in base alle proprie esigenze. Contattaci per un preventivo personalizzato.

Euro (EUR)
Non è richiesta nessuna vaccinazione

Carta d’identità
Non sono necessari altri documenti.

I ricordi di chi ha viaggiato con noi

 

Scopri altri itinerari

Pasqua in Sardegna, dal mare alla Barbagia in 4×4 | 19-23 aprile 2025

da 750€

Login

Compila il modulo ed invia la tua richiesta di prenotazione

Nella compilazione saranno richieste alcune informazioni importanti per procedere con la prenotazione come dati del tuo documento di identità o del passaporto, in caso di viaggi all’estero, dati del veicolo (larghezza, lunghezza e altezza) se viaggiate con uno di vostra proprietà, ed importante una foto o scansione del passaporto/documenti di identità in formato JPG o PDF (max 5MB). 

Procurati già queste informazioni così da procedere in modo veloce alla richiesta di prenotazione.

Compila il modulo ed invia la tua richiesta di informazioni per il tour Pasqua in Sardegna, dal mare alla Barbagia in 4×4 | 19-23 aprile 2025

Preferenze Cookies