Islanda in macchina e tenda: si può fare! Ecco come

Islanda in macchina e tenda: si può fare! Ecco come

L’Islanda è una terra che sembra uscita da un sogno: ghiacciai, vulcani, cascate imponenti e una natura che toglie il fiato. Esplorarla in macchina e tenda è una delle esperienze più autentiche e avventurose che si possano fare. Ma per goderti appieno il viaggio, è essenziale essere ben preparati. Questo articolo ti guiderà attraverso i dettagli pratici per organizzare un’avventura sicura e confortevole, senza rinunciare alla magia di dormire sotto i cieli islandesi.

Cosa aspettarsi dal clima islandese, mese per mese

Il clima islandese è noto per essere imprevedibile, il che rende ogni stagione un’esperienza unica ma anche una sfida per i viaggiatori. Conoscere le caratteristiche di ogni mese è fondamentale per prepararsi al meglio.

Primavera (aprile e maggio):

In primavera, l’Islanda si risveglia dal lungo inverno, con giornate che si allungano rapidamente e temperature che si aggirano tra i 3°C e i 10°C. Questo è un periodo di transizione, con strade interne spesso ancora chiuse a causa della neve. Però rimane il momento perfetto per godersi cascate impetuose alimentate dallo scioglimento dei ghiacciai e paesaggi che si tingono di verde. Il campeggio è possibile nei campeggi ufficiali, ma è essenziale essere pronti ad affrontare notti fresche e vento.

Estate (giugno, luglio, agosto):

L’estate è il periodo più popolare per esplorare l’Islanda, con temperature che oscillano tra i 10°C e i 15°C, e occasionali picchi più alti. Le giornate sono lunghissime, con il sole di mezzanotte che regala luce quasi continua. Questo rende l’estate ideale per campeggiare e per affrontare le piste interne come Kjölur o Sprengisandur, che aprono proprio in questi mesi. Tuttavia, le piogge e il vento sono comuni, quindi è fondamentale avere sempre con sé una giacca impermeabile e antivento.

Autunno (settembre e ottobre):

Con l’arrivo dell’autunno, le temperature iniziano a scendere, arrivando tra i 0°C e i 10°C. Le giornate si accorciano e i colori autunnali dipingono il paesaggio di sfumature calde e intense. È il periodo ideale per evitare le folle estive e vivere un’Islanda più tranquilla, ma il campeggio richiede attrezzature più pesanti per far fronte al freddo notturno. È anche uno dei momenti migliori per iniziare a vedere l’aurora boreale, che torna a illuminare i cieli.

Inverno (novembre – marzo):

L’inverno in Islanda è rigido, con temperature che variano da -10°C nelle zone interne a 2°C nelle aree costiere. Il vento gelido e le tempeste di neve possono rendere difficoltoso il campeggio, ma per chi è ben preparato o sceglie alternative come bungalow o guesthouse, il paesaggio innevato regala un’atmosfera magica. Questo è anche il periodo migliore per ammirare l’aurora boreale, con cieli limpidi e notti lunghe. Le strade interne sono chiuse, ma le attrazioni lungo la costa rimangono accessibili.

Tuttavia, nel caso lo si desiderasse, è possibile scegliere soluzioni più confortevoli come guesthouse, bungalow e cottage, che AF Travel può includere nell’itinerario per offrirti un’esperienza su misura, adatta alla stagione e alle tue esigenze.

Se la tenda rimane comunque la tua scelta principale, prosegui nella lettura per scoprire come organizzarti al meglio! 

Islanda in macchina e tenda: si può fare! Ecco come AF Travel Firenze Agenzia viaggi 4x4 e Off-Road

Auto 4×4 attraversano paesaggi selvaggi dell’Islanda, un’avventura unica su strade remote.

Dormire in tenda in Islanda, come organizzarsi

Campeggiare in Islanda è un’esperienza unica, ma richiede attenzione e preparazione. Prima di tutto, scegli una tenda di qualità progettata per resistere al vento forte e alla pioggia, condizioni comuni sull’isola. Opta per una struttura a cupola o geodetica, più stabile rispetto alle tende tradizionali. Assicurati di avere picchetti robusti e, se possibile, corde extra per ancorare la tenda al terreno.

I campeggi ufficiali sono la soluzione più pratica: ne trovi più di 200 sparsi sull’isola, spesso situati vicino ai principali punti di interesse. La maggior parte offre bagni, docce e punti per ricaricare dispositivi, ma non tutti dispongono di cucine comuni. Non ti preoccupare, però: il nostro team si occuperà di pianificare le soste nei campeggi ufficiali, che offrono servizi di base come bagni e docce calde, oltre a organizzare soluzioni alternative per chi cerca maggiore comfort, come pernottamenti in guesthouse o bungalow. Inoltre, ci prenderemo cura di tutti gli aspetti legati al rispetto delle normative: in Islanda, il campeggio libero è consentito solo in aree remote e non coltivate, ma con la nostra esperienza, sapremo consigliarti i luoghi migliori per vivere la natura in sicurezza e senza pensieri.

Rispettare l’ambiente è comunque fondamentale: porta con te tutto ciò che usi e assicurati di lasciare il luogo come l’hai trovato, questo è molto importante. 

Infine, ricorda di portare un sacco a pelo adatto a basse temperature, indipendentemente dalla stagione. Anche in estate, le notti possono essere fredde, con temperature che scendono sotto i 5°C. Aggiungi un materassino isolante per evitare la dispersione del calore verso il terreno e, se vuoi migliorare ulteriormente il comfort, considera un sottotelo per proteggere la tenda dall’umidità.

Hai bisogno di qualche consiglio in più? Ci siamo noi! Parliamone prima del viaggio, esponici i tuoi dubbi e ti daremo il nostro parere sull’attrezzatura di cui munirti. Siamo qui anche per questo! 

L’essenziale per un viaggio avventuroso in Islanda

Un viaggio in Islanda richiede una preparazione mirata, soprattutto per chi vuole vivere l’avventura di campeggiare. Il clima, imprevedibile anche nelle stagioni migliori, richiede un guardaroba funzionale. Porta con te una giacca a tre strati: uno esterno impermeabile per proteggerti dalla pioggia e dal vento, uno isolante in pile o piuma per trattenere il calore e uno base termico per mantenere la pelle asciutta.

Non sottovalutare la necessità di proteggerti dalla pioggia: oltre alla giacca, un paio di pantaloni impermeabili e copriscarpe saranno i tuoi migliori alleati nei giorni più umidi. Per le calzature, scegli scarponi robusti e impermeabili, ideali per affrontare terreni irregolari e fangosi. Porta anche un paio di calze tecniche in lana merino, perfette per mantenere i piedi caldi e asciutti.

In Islanda, il vento è una costante. Una cuffia che copra bene le orecchie e un paio di guanti antivento sono indispensabili. Gli occhiali da sole polarizzati ti aiuteranno non solo contro il sole, ma anche a proteggere gli occhi dal riverbero del ghiaccio e della neve.

Per quanto riguarda gli accessori, un power bank di grande capacità è fondamentale, dato che non sempre avrai accesso a prese di corrente. Aggiungi una torcia frontale con batterie di ricambio per illuminare il tuo accampamento durante le notti più buie o in caso di emergenza. Infine, non dimenticare uno zaino impermeabile per proteggere i tuoi effetti personali durante le escursioni o i trasferimenti sotto la pioggia.

Esplorare l’Islanda in macchina e tenda è un viaggio che ti porterà lontano dalla routine e vicino alla natura più autentica. Con una buona pianificazione e l’attrezzatura giusta, ogni giorno sarà un’avventura tra ghiaccio e fuoco, sotto un cielo che sembra infinito. Non resta che preparare il tuo equipaggiamento, tracciare il tuo percorso e lasciarti conquistare dalla bellezza selvaggia di questa terra unica.

Scopri tutte le informazioni per pianificare la tua avventura in Islanda e prenota il tuo viaggio con noi! Clicca qui per maggiori dettagli.

Login

Preferenze Cookies